Osservazione degli uccelli migratori del 10 maggio 2025
Appuntamento alle 8.30 all’Immacolata, presenti : Rosario Sardella, Giuseppe Spanò, Mike Sfravara, Carmelo Geraci, Filippo Cavallaro, Ciccio Briguglio, Giancarlo Ziino,
Gabriella Panarello, Antonella Zangla,
Ninetta Coiro.
Viste le condizioni meteo si è deciso di andare a
Dinnamare dove siamo arrivati alle 9.30 .
Carlo Panzera si è unito al gruppo alle Quattro Strade.
Alle 9.45 avvistato un esemplare riconosciuto da Rosario come Falco di palude maschio.
Rotea adesso su di noi un corvo imperiale stanziale con a breve distanza una gazza ladra… Intorno alle 10,10
la nebbia fa la sua comparsa nella valle
ed in un paio di minuti colma la valle riducendo la visibilità.
Dopo un poco si è rarefatta, permettendo una discreta visibilità senza comunque sparire del tutto
Alle 10,25 Mike ha proposto un giro pedestre sino al Santuario e ritorno e, ammaliate dal suo fascino, lo hanno subito seguito
Antonella , Gabriella e Ninetta , Carmelo e Ciccio.
Nel frattempo,alle 10.15 è arrivato in sella ad uno scooter un conoscente di Rosario che si è fermato prima a parlare con lui, poi ad osservare il passaggio degli uccelli.
Alle 10,35 avvistata una poiana e pochi minuti dopo due corvi imperiali stanziali.
Alle 10:38 arrriva un altro amico di Rosario con qualifica di fotografo naturalista
Alle10:45 tornano dal mini giro Mike e compagnia e
le tre donne, un poco infreddolite, salgono in auto e alle 11,06 tornano in città con Mike.
Alle 10:54 Rosario avvista un altro corvo imperiale…
ma si comincia a vociferare che trattasi sempre dello stesso corvo imperiale assunto dalla Lipu che ogni tanto compare su richiamo di Sardella.
Avvistati altri due rapaci in lontananza, non identificati
Passato un fringuello
Alle 11,37 sparisce la nebbia, spazzata via da un vento sottile e freddo che rende l’ aria tersa e pungente
Contemporaneamente sopraggiunge un gruppetto di trekkers che dopo aver scattato qualche foto va via
Verso le 11,38 ci sono Tre rapaci visibili in lontanza verso Milazzo a cui se ne aggiungono altri due per un totale di cinque. Si distinguono due pecchiaioli ed un palude maschio
Almeno altri 7 pecchiaioli si radunano per salire in quota e planare verso la Calabria. Nel frattempo arrivano altri due Osservatori interessati al passaggio dei migratori
e aumentano gli avvistamenti, Rosario dice di vedere un nibbio e dopo un falco… noi ci fidiamo… possiamo comunque garantire che tutti hanno le ali.
Intorno alle 12,00 gli avvistamenti aumentano, qualche esemplare si avvicina e persino Giuseppe riesce a distinguere sopra di se un nibbio con il sottoala bianca e la coda lunga
Alle 12,12 aumentano ulteriormente gli avvistamenti, pecchiaioli e falchi tanto che c’è stato un momento in cui se ne vedevano contemporaneamente anche più di 30.
Alle ore 12.28 saliamo sulle auto ed andiamo via.
Nota aggiuntiva di Rosario Sardella
Dopo il nostro rientro in città gli osservatori rimasti a Dinnammare hanno visto circa 1400##1500 esemplari di rapaci…Attualmente l’ultima conta di passaggi ammonta a circa 6500 rapaci e la cifra aumenta.
Questo diario di bordo è stato redatto con le informazioni ricevute da Giuseppe Spanò.
Appuntamento alle 8.30 all’Immacolata, presenti : Rosario Sardella, Giuseppe Spanò, Mike Sfravara, Carmelo Geraci, Filippo Cavallaro, Ciccio Briguglio, Giancarlo Ziino,
Gabriella Panarello, Antonella Zangla,
Ninetta Coiro.
Viste le condizioni meteo si è deciso di andare a
Dinnamare dove siamo arrivati alle 9.30 .
Carlo Panzera si è unito al gruppo alle Quattro Strade.
Alle 9.45 avvistato un esemplare riconosciuto da Rosario come Falco di palude maschio.
Rotea adesso su di noi un corvo imperiale stanziale con a breve distanza una gazza ladra… Intorno alle 10,10
la nebbia fa la sua comparsa nella valle
ed in un paio di minuti colma la valle riducendo la visibilità.
Dopo un poco si è rarefatta, permettendo una discreta visibilità senza comunque sparire del tutto
Alle 10,25 Mike ha proposto un giro pedestre sino al Santuario e ritorno e, ammaliate dal suo fascino, lo hanno subito seguito
Antonella , Gabriella e Ninetta , Carmelo e Ciccio.
Nel frattempo,alle 10.15 è arrivato in sella ad uno scooter un conoscente di Rosario che si è fermato prima a parlare con lui, poi ad osservare il passaggio degli uccelli.
Alle 10,35 avvistata una poiana e pochi minuti dopo due corvi imperiali stanziali.
Alle 10:38 arrriva un altro amico di Rosario con qualifica di fotografo naturalista
Alle10:45 tornano dal mini giro Mike e compagnia e
le tre donne, un poco infreddolite, salgono in auto e alle 11,06 tornano in città con Mike.
Alle 10:54 Rosario avvista un altro corvo imperiale…
ma si comincia a vociferare che trattasi sempre dello stesso corvo imperiale assunto dalla Lipu che ogni tanto compare su richiamo di Sardella.
Avvistati altri due rapaci in lontananza, non identificati
Passato un fringuello
Alle 11,37 sparisce la nebbia, spazzata via da un vento sottile e freddo che rende l’ aria tersa e pungente
Contemporaneamente sopraggiunge un gruppetto di trekkers che dopo aver scattato qualche foto va via
Verso le 11,38 ci sono Tre rapaci visibili in lontanza verso Milazzo a cui se ne aggiungono altri due per un totale di cinque. Si distinguono due pecchiaioli ed un palude maschio
Almeno altri 7 pecchiaioli si radunano per salire in quota e planare verso la Calabria. Nel frattempo arrivano altri due Osservatori interessati al passaggio dei migratori
e aumentano gli avvistamenti, Rosario dice di vedere un nibbio e dopo un falco… noi ci fidiamo… possiamo comunque garantire che tutti hanno le ali.
Intorno alle 12,00 gli avvistamenti aumentano, qualche esemplare si avvicina e persino Giuseppe riesce a distinguere sopra di se un nibbio con il sottoala bianca e la coda lunga
Alle 12,12 aumentano ulteriormente gli avvistamenti, pecchiaioli e falchi tanto che c’è stato un momento in cui se ne vedevano contemporaneamente anche più di 30.
Alle ore 12.28 saliamo sulle auto ed andiamo via.
Nota aggiuntiva di Rosario Sardella
Dopo il nostro rientro in città gli osservatori rimasti a Dinnammare hanno visto circa 1400##1500 esemplari di rapaci…Attualmente l’ultima conta di passaggi ammonta a circa 6500 rapaci e la cifra aumenta.
Questo diario di bordo è stato redatto con le informazioni ricevute da Giuseppe Spanò.