Mentre i nostri amici sono a fare una ciaspolata sull’Etna, Domenica 19 Gennaio, una alternativa alla neve è data de un Trekking sub urbano alla scoperta delle colline del rione Scoppo con una puntata alla pineta dell’Ariel. Vedremo un mondo rurale ormai scomparso e come il bosco recintato ad uso dei privati ha cambiato questo pezzo di paradiso affacciato sullo Stretto. Appuntamento ore 8.30 torrente Boccetta, chiesa Immacolata e rientro prima dell’ora di pranzo. Abbigliamento da montagna per il freddo ed eventuale pioggia di stagione.
I PITONI Messinesi
Cu C’E’ C’E’ all’insegna dalla tradizione rosticcera di Messina. Gianmichele ci propone di assaggiare il Pitone messinese presso la pizzeria/rosticceria BLACK PIZZA di via Luciano Manara, 26 di fronte all’Aci. Ci fidiamo di Gianmichele e proviamo il tradizionale ma qualcuno lo vorrà con prosciutto e formaggio o al forno. Appuntamento ore 19.00 del 15 Gennaio. Stranamente per il nostri standard questo Cu c’è c’è ha avuto un successo straordinario, dato che hanno aderito in 22 con la previsione di consumare più di 50 Pitoni. Buon appetito.
Primo “ Cu C’E’ C’E’ “ dell’anno
Visita ad una fabbrica di Bergamotto a Reggio Calabria e visita al Museo SABATO 11 Gennaio Appuntamento ore 8.00 all’angolo tra Torrente Giostra e viale della Libertà e rientro per pranzo (le 14.00) (la visita al museo è facoltativa e decide l’equipaggio della macchina)Da oltre un secolo la famiglia Cilione coltiva bergamotti, limoni, mandarini e arance delle migliori qualità, destinati alla produzione di aromi e fragranze e a qualsiasi altro settore che richieda l’impiego di queste fragranze e sapori unici.Da un singolo uomo che sapeva come coltivare e quando raccogliere i loro germogli profumati, sono diventati uno dei leader mondiali in questo campo altamente specializzato. Mentre la maggior parte degli agrumi non viene raccolta manualmente, raccogliamo l’intero raccolto di bergamotto con le nostre mani, affidandoci al nostro intuito e alla nostra esperienza per sapere quando il frutto ci fornirà la migliore qualità e quantità di olio. Calabria, i limoni sono arrivati in Europa intorno al I secolo d.C. In effetti, il terreno di questa regione si è dimostrato ideale per la coltivazione di agrumi, e lo è ancora! I pendii sono ricchi di vigneti e frutteti; salendo, ulivi e castagni dominano il paesaggio, mentre le regioni più elevate hanno fitte foreste di querce, pini, faggi e abCilione ha mantenuto con orgoglio la tradizione di coltivare gli agrumi migliori e più puri al mondo, massimizzando la resa senza perdere la qualità. I nostri oli sono utilizzati in saponi, fragranze per la casa, candele e prodotti alimentari come tè, bevande, spezie e condimenti, tutti creati da aziende che utilizzano solo ingredienti della massima qualità.eti.
Un tuffo di Auguri – 01.01.2025
Appuntamento tradizionale di inizio anno con il “TUFFO DI AUGURI”. Appuntamento ore 11.00 lido Glirrerammare giorno 1 Gennaio. Porta una bottiglia o un panettone e se non vuoi fare il tuffo possiamo brindare insieme al Nuovo Anno.
Trekking del Sentiero Bettaci – Pezzolo Giampilieri Sup.
Domenica 15 dicembre 2024, Trekking vicino a un Casale di Mezzogiorno, Pezzolo e Giampilieri Superiore. Si percorre un sentiero ripulito dalla vegetazione e reso fruibile da alcuni volenterosi ragazzi di Pezzolo accompagnati da una guida, fino ad arrivare ad un ponte a più arcate, risalente al 1800; poco distante vedremo i ruderi di un mulino del 1500; il lavatoio e la chiesa madre di Pezzolo. Degustazione di prodotti tipici e successivamente un facile trekking fino a Giampilieri superiore. Organizzazione con le macchine che faranno su e già sulle due frazioni. Appuntamento ore 8.00 Immacolata , rientro intorno alle 17.00
Auguri di Natale
Mercoledì 18 Dicembre annuale conviviale per scambiarci gli auguri di Natale. Ci troveremo tutti alle ore 20.00 presso la sede della Comunità Greca di Messina per degustare la nostra classica focaccia messinese e brindare con spumante e panettone. Importante prenotarsi sul sondaggio per non sprecare cibo e denaro.
Lo Stretto a Nuoto – Storia, emozioni aneddoti
Il mito dello Stretto di Messina raccontato da un nuotatore che dello Stretto è un profondo conoscitore. Recordman della doppia traversata, nuotatore per passione organizza e accompagna chi con costume e gli occhialini si vuole cimentare in un mare speciale. E’ curatore di un sito internet della Storia delle Traversate dello Stretto. Il sito è dedicato alla storia delle traversate dal 1930 ad oggi, in solitaria e in gara, e all’organizzazione delle traversate; comprende tutte le informazioni storiche, logistiche, regolamentari per ciunque vuole cimentarsi nell’impresa. Una infinità di dati, foto storiche in rete con un albo d’oro completo. “In un’epoca segnata dalle assurde discussioni sul ponte, dedichiamo queste pagine a tutti coloro che hanno indossato gli occhialini per raggiungere l’altra sponda a nuoto, con la sola forza del proprio corpo e della propria volontà. Un’occasione per immergersi nel nostro mare, per una volta senza temere le meduse.”
Auguri di Natale
MERCOLEDI’18 DICEMBRE classico conviviale di fine anno dell’Associazione Re Colapesce. Una occasione per incontrarsi e scambiarsi gli auguri di Natale. Focacciata , panettone e spumante. Sarà l’occasione di presentare il programma 2025. Importante prenotarsi al sondaggio per non sprecare cibo e denaro.
Trekking Notturno – Anello di Musolino
Nuovo appuntamento con le ombre e i colori, i suoni e gli odori della notte. Un classico percorso fatto più volte di circa Km 2,5 che ci farà partire e ritornare all’area attrezzata di Musolino. Troverete al ritorno una zuppa di fagioli e del caldo Vin Brulè. Esperienza che riproviamo dopo il successo dell’ultima volta. Un modo come l’altro di rinsaldare il gruppo e vivere una esperienza comunitaria.
Concorso Fotografico – Messina la città nuova e i simbolismi del suo mare
Lo scorso 15 novembre 2024, presso la Sala Consiglio della Città Metropolitana di Messina, è stato presentato il concorso fotografico per la realizzazione del Calendario Lions 2025, che avrà come tema “Messina, la Città Nuova e i simbolismi del suo mare”. Anche quest’anno, la nostra associazione sarà in campo e parteciperà con i suoi migliori scatti. Di seguito in il Regolamento, la scheda di adesione e i nostri spunti per il Concorso. Le vostre foto, insieme alla scheda di adesione, dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 24 novembre a Marcello o Sebastiano che provvederanno a renderle “compatibili” alle specifiche richieste Provvederà l’associazione a presentarle entro la scadenza che fissata per il prossimo 27 Novembre REGOLAMENTO La Città Metropolitana di Messina ed il Lions Club Messina Host, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia-Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina e l’Assessorato al Turismo del Comune di Messina, col supporto specialistico della Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Messina, intendono bandire un concorso fotografico per valorizzare la “Messina, la città nuova ed i simbolismi del suo mare”. Tale concorso è rivolto agli studenti delle ultime due classi degli Istituti Superiori di II°, ai Club Service giovanili ed alle Associazioni turistiche, culturali, educative e di volontariato del territorio messinese, e si svolgerà con le modalità indicate nel presente Regolamento. Art. 1 – Finalità e tema Il Concorso si propone di contribuire a rappresentare attraverso immagini che consentano l’affiorare della “Città Nuova” cioè la Messina recuperata e ricostruita dopo il terremoto del 1908, ma anche di opere ed elementi poco “visibili o conosciuti” con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale esistente e, in particolare, arricchire le conoscenze dei partecipanti, scoprendo elementi artistici e storici pregevoli, di varia foggia, che rendono la città turisticamente rilevante. Art. 2 – Modalità di partecipazione La partecipazione al Concorso è gratuita. Il Concorso non è soggetto ad autorizzazione ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26.10.2001, art. 6. La partecipazione al Concorso prevede: la partecipazione ad una Conferenza introduttiva sul periodo storico ed architettonico pre e post terremoto del 1908, sulle opere recuperate ad esso e quelle di nuova edificazione, durante la quale, un esperto qualificato proporrà un percorso virtuale con suggerimenti mirati alla scoperta di fregi, particolari, elementi architettonici, figure, decorazioni e altro, evidenziabili su edifici, monumenti, facciate, fontane, etc., che rappresentino simboli riferibili al mare o che lo rievochino, quasi a riaffermare il rapporto imprescindibile della città di Messina con questo elemento prezioso, bellissimo e suggestivo; apposita iscrizione individuale che dovrà essere effettuata compilando l’apposito modulo iscrizione (all. A) che, debitamente sottoscritto, andrà inviato* unitamente alle fotografie partecipanti al concorso, alla Città Metropolitana di Messina – Servizio Turismo” a mezzo e mail al seguente indirizzo: promozioneturismo@cittametropolitana.me.it, avente per oggetto: Concorso Fotografico “Messina, la città nuova ed i simbolismi del suo mare”, entro e non oltre le ore 24:00 del 27 novembre 2024. Ciascun concorrente può partecipare con non più di due foto digitali che abbiano le seguenti caratteristiche: risoluzione minima: 300 dpi dimensioni: 27(b) x 18(h) Orizzontale – 16,5(b) x 28(h) Verticale Per ciascuna foto allegata, a colori o in bianco e nero, devono essere indicati: il nome dell’autore, il titolo, una breve e semplice descrizione dell’oggetto/località ripreso durante la visita guidata. Sono ammesse immagini realizzate con fotocamere digitali, apparecchi amatoriali e /o smartphone. Non sono ammesse fotografie modificate digitalmente se non per gli adeguamenti di colore, contrasto, luminosità, nitidezza.*Le foto dei singoli studenti verranno inviate, insieme al modulo d’iscrizione compilato e firmato, al referente designato per il presente concorso dall’Istituto. Ogni Istituto Scolastico, selezionerà fra le foto pervenute, le sei (6) immagini ritenute “migliori” e le trasmetterà in formato digitale, jpg o jpeg, con allegate le schede d’iscrizione dei singoli 6 autori, all’indirizzo mail ed entro lo stesso termine temporale, sopraindicati. Art. 3 – Commissione Una apposita Commissione composta da 3/5 membri selezionerà le foto da utilizzare per la realizzazione del calendario 2025. Il giudizio della Commissione, espresso sulla base di criteri di originalità, creatività, qualità della fotografia, coerenza con la finalità e il tema del concorso, sarà insindacabile. Verranno escluse quelle immagini che la Commissione valuterà non rispondenti agli obiettivi dell’iniziativa. Art. 4 – Selezione e premi Le fotografie che perverranno potranno essere visualizzate in una mostra digitale sul sito istituzionale dell’Ente ed a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Gli organizzatori si riservano eventuali successive menzioni e premi speciali. Alcune fotografie appositamente selezionate dalla Commissione potranno essere utilizzate sui siti internet istituzionali della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Messina, dell’Ufficio Scolastico Reg.le e/o dei singoli Istituti partecipanti e sulle pagine social o sito internet del Lions Club Messina Host. Art. 5 – Dichiarazioni Iscrivendosi al Concorso, i partecipanti accettano incondizionatamente il presente Regolamento. Con la partecipazione al Concorso, gli autori delle foto dichiarano e garantiscono di essere titolari esclusivi e legittimi di tutti i diritti di autore, di sfruttamento (anche economico) e di riproduzione delle foto inviate, manlevando e mantenendo indenne la Città Metropolitana di Messina, il Lions Club Messina Host e gli altri Enti/Istituzioni collaboranti, da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi. La Città Metropolitana di Messina, il Lions Club Messina Host e gli altri Enti/Istituzioni collaboranti, non saranno dunque responsabili per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie. Art. 6 – Concessioni e Impegni Partecipando al Concorso, l’autore di ciascuna fotografia autorizza la Città Metropolitana di Messina, il Lions Club Messina Host e gli altri Enti/Istituzioni collaboranti, nonché soggetti terzi, da questi appositamente autorizzati, all’uso dei dati personali ai fini del Concorso e per altri progetti di comunicazione e promozione istituzionale. Autorizza inoltre la Città Metropolitana di Messina, il Lions Club Messina Host e gli altri Enti/Istituzioni collaboranti, a pubblicare il materiale inviato e a renderlo fruibile al pubblico anche in riproduzione parziale ed elaborata, anche dopo il termine del Concorso e indipendentemente da esso. Tale facoltà è concessa a titolo gratuito e senza avere nulla a pretendere anche per la produzione di materiali cartacei e digitali, video, mostre. Gli autori avranno diritto alla citazione del proprio nome quali autori dell’immagine in occasione di tutte le forme di utilizzo nei casi di competenza esclusiva della Città Metropolitana di Messina,